Quando termina l’obbligo dei genitori di mantenere i figli?
La giurisprudenza è costante nel ritenere che il dovere dei genitori di mantenere i figli non cessi automaticamente con il compimento della maggiore età dei figli ma possa proseguire per il tempo necessario al figlio per raggiungere l’autosufficienza economica, ossia il tempo necessario a completare il suo percorso di studi e l’inserimento nel mondo del lavoro, tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni e delle aspirazioni del figlio, nonché delle condizioni economiche dei genitori. L’art. 337 septies c.c. prevede la possibilità per il giudice di porre a carico del genitore un assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne che non sia ancora economicamente autonomo. L’onere della prova in ordine alla raggiunta indipendenza economica da parte del figlio spetta al genitore che voglia essere esonerato dall’obbligo di versare un assegno di mantenimento, secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente. Tuttavia una recente pronuncia della Suprema Corte ha affermato l’onere per il figlio maggiorenne che voglia ottenere un assegno di mantenimento a dover provare la sussistenza del relativo presupposto.